villasimius marina house
Tempo libero di qualità
Benvenuti a Villasimius Marina House, la vostra oasi di relax situata nel cuore di Villasimius. Immersa in una zona vivace e affascinante, la nostra casa vacanze è circondata da ristoranti tipici, gelaterie artigianali, bar accoglienti e caffetterie storiche. Il porto turistico è a due passi, offrendovi un facile accesso a meravigliose escursioni in barca e attività acquatiche.
La casa, spaziosa e confortevole, è perfetta per famiglie numerose o gruppi di amici, offrendo sette posti letto distribuiti in tre camere da letto arredate con gusto. Il soggiorno accogliente e la cucina completamente attrezzata vi faranno sentire come a casa, mentre i due bagni aggiungono ulteriore comodità. All'esterno, potrete rilassarvi nella veranda finemente arredata o abbronzarvi sulla terrazza dedicata alla zona prendisole.
La zona pranzo esterna con barbecue vi permetterà di gustare deliziose cene all'aperto. Tra le altre dotazioni, la casa offre aria condizionata per un soggiorno sempre confortevole e internet WiFi per rimanere connessi. Per una gestione pratica delle faccende domestiche, la casa è equipaggiata con lavatrice, lavastoviglie e forno. Inoltre, il parcheggio gratuito vi garantirà comodità e sicurezza per il vostro veicolo.
Villasimius Marina House è la scelta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all'insegna del relax, del comfort e della scoperta delle meraviglie di Villasimius e della Sardegna. Prenotate ora e iniziate a sognare la vostra prossima vacanza!
Villasimius
Colori intensi del mare, acque limpide e brillanti, rocce granitiche, deliziose calette, lunghe distese di sabbia, lagune e colline verdi, scenari scelti per spot pubblicitari, che infondono emozioni uniche. Villasimius è la perla del sud, località turistica da sogno, la cui popolazione - in inverno di meno di quattromila residenti – si moltiplica nei mesi più caldi con l’arrivo di decine di migliaia di turisti. La sua costa è formata da una ‘corona’ di spiagge, intervallate da piccole scogliere e dal promontorio di Capo Carbonara. Partendo da Capo Boi, limite sud dell’area marina protetta, troverai, lungo la strada panoramica, le splendide spiagge di Porto sa Ruxi, Campus e Campulongu, tutte caratterizzate da mare azzurro e dune di sabbia bianca, incorniciate da macchia mediterranea. Vicino al centro abitato, c’è la particolarissima spiaggia del Riso, che si differenzia dalle altre per i ‘chicchi’ che la compongono. Oltre il moderno porto turistico, nel lato occidentale di Capo Carbonara, appaiono calette incastonate tra le rocce, tra cui Cala Caterina. Sul versante orientale preparati a scoprire perle da trattenere il fiato, a iniziare da Porto Giunco, con alle spalle lo stagno di Notteri, habitat di fenicottero rosa e altre rare specie di uccelli. Dall’alto del promontorio che li domina, dove sorge una torre aragonese, assisterai a un quadro abbagliante che rimarrà impresso nella tua mente (e nelle tue foto): un doppio campo azzurro, con varie sfumature, praticamente ‘due mari’ separati da una striscia di sabbia chiara e sottile, tanto da assomigliare a zucchero a velo. Risalendo verso nord, ci sono le spiagge di Simius e Traias, e proseguendo Rio Trottu e Manunzas, che fanno da contorno alla meravigliosa Punta Molentis, altro gioiello di Villasimius. Da Capo Boi all’isola di Serpentara, passando per l’isola dei Cavoli e varie secche, ‘cimitero’ di relitti di ogni epoca, l’area marina di Capo Carbonara regala spettacoli sommersi: sciami di pesci confidenti si aggirano tra avvallamenti, bastioni e canaloni colorati da giallo delle margherite di mare e rosso delle gorgonie e ricoperti da praterie di posidonia. Al mare abbinerai shopping, cene a base di pesce, visite culturali e archeologiche. Visita i resti di età nuragica, le necropoli di Accu Is Traias (I secolo a.C-III d.C.) e di Cruccuris (I-II d.C.), vicino alle terme romane di santa Maria, e il sito di Cuccureddus, insediamento prima fenicio-punico, poi romano. E non perdere il museo archeologico, che racconta di storie di tesori sommersi. Uno di essi si è adagiato nei fondali dei ‘Cavoli’: è la statua della Vergine del Mare, opera di Pinuccio Sciola, in onore della quale, ogni anno, a fine luglio va in scena la Festa della Madonna del Naufrago, con suggestiva processione a mare.